In Italia, come in molti altri Paesi, l’occupazione giovanile e l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale sono ormai questioni cruciali. Questi temi sono interconnessi e richiedono un approccio integrato per garantire un futuro prospero e sostenibile. L’occupazione giovanile è una delle sfide più pressanti per l’Italia.
Job Farm ha consolidato la sua presenza nel panorama della formazione e del lavoro, partecipando attivamente a numerosi eventi di settore. Tra questi, spicca il seminario organizzato da “Merita” Fondazione Meridione Italia, tenutosi il 24 gennaio 2024, dedicato al tema cruciale della formazione e dell’occupazione nel Sud Italia.
Recruit S.r.l ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere nel contesto lavorativo, un riconoscimento importante che attesta il nostro impegno nel promuovere l’uguaglianza e l’empowerment feeminile.
Il capitale umano sta emergendo come leva fondamentale nella costruzione di modelli di impresa sostenibili, una trasformazione che richiede un ruolo attivo da parte dei direttori del personale.
“Osserva Lavoro Milano”, è il progetto promosso dal Comune di Milano nell’ambito delle iniziative del Patto per il Lavoro, presentato dall’assessora alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello.
Il Lago di Varese è recentemente diventato il fulcro di iniziative volte a promuovere il turismo sostenibile, grazie all’impegno congiunto di attori pubblici e privati. Questo patrimonio naturale, con il suo straordinario potenziale attrattivo, merita di essere protetto e valorizzato. Rispondendo a questa esigenza, ACTL ha avviato un piano strategico per lo sviluppo del turismo sostenibile, coinvolgendo i Comuni Rivieraschi del Lago di Varese, in particolare Cazzago Brabbia e Galliate Lombardo, finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il Bando Effetto Eco 2023
Il progetto formativo “FEDORA 3.0: Formazione per le professioni dell’Arte tra Cultural Heritage e Digital Transformation” è finanziato dal bando “Lombardia Plus – Linea Alta Formazione Cultura”. L’obiettivo è di potenziare, attraverso azioni formative, i profili legati alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Il 2022 è stato un anno caratterizzato da grandi cambiamenti di ordine politico, economico e climatico. I periodi di crisi sono accompagnati da momenti di riflessione e analisi per ripensare il presente in funzione di un futuro migliore.
Lo scorso 4 ottobre Simone Pivotto, direttore del Master ESG Management di ACTL- Job Farm ha moderato, nell’ambito del Salone della CSR, la più importante manifestazione sulla sostenibilità in italia, un incontro dal titolo “Città intelligenti e trasformazione urbanistica”.
Se sei una PMI con sede operativa nella Regione Lazio puoi usufruire della formazione gratuita per i tuoi apprendisti grazie al nuovo bando “Talenti in Apprendistato”, azione finanziata da Fondi dell’Unione Europea e cofinanziata dal FSE+ 2021-2027.